Fluidodinamica e Aerodinamica L’Aeroelasticità
studia i fenomeni derivanti dall’interazione reciproca tra le forze
aerodinamiche che un fluido in movimento esercita su di una struttura in esso
immersa e le forze elastomeccaniche che la struttura stessa subisce per
effetto di quelle aerodinamiche. I fenomeni aeroelastici insorgono non solo
in campo aeronautico, ma anche in quello meccanico e civile (Ingegneria del
Vento). La formulazione analitica di questi fenomeni è ben compresa dal punto
di vista teorico solamente per sistemi strutturali a pochi gradi di libertà.
L’analisi globale di strutture articolate con complesse condizioni al
contorno richiede necessariamente il ricorso a simulazioni numeriche. Queste
tecniche avanzate di calcolo sono ormai indispensabili nella progettazione di
veicoli e strutture per poter tenere in conto molti parametri che influenzano
la progettazione in maniera determinante. Va tuttavia precisato che accanto a
queste tecniche di simulazione è indispensabile comunque associare la
sperimentazione, per confermare i risultati ottenuti per via numerica. · Aeroelasticità · · Introduzione · Elastomeccanica delle Strutture
Aeronautiche · Fenomeni Aeroelastici Statici · Fenomeni Aeroelastici Dinamici · Aeroservoelasticità · Simulazione Numerica di Fenomeni
Aeroelastici Statici · Simulazione Numerica di Fenomeni
Aeroelastici Dinamici · Simulazione mediante Modelli in
Similitudine · Forze Aerodinamiche Instazionarie · Analisi
Computazionali per il Flutter · Approssimazione Quasi-Stazionaria · Aeroelasticità Sperimentale · ·
· |
||||||||||||||
ingegneriaaerospaziale.net -
Tutti i Diritti Riservati |